L’Etiopia sta passando dalla speranza al conflitto. La speranza del popolo è offuscata da guerra, conflitti etnici, instabilità socio-politica e dispute sulla terra. Inoltre, la disoccupazione giovanile, la sicurezza alimentare e il degrado ambientale rimangono sfide significative, con il rischio di aggravare ulteriormente l’instabilità esistente. APCEIE AID è impegnata a costruire una comunità pacifica attraverso azioni educative, tra cui imprenditorialità scolastica, piantumazione di alberi da frutto e la creazione di orti nelle scuole, promuovendo al contempo i valori della pace.

 

 

Sfida

L’Etiopia affronta numerose sfide per quanto riguarda la convivenza pacifica. Le principali difficoltà includono guerra, conflitti etnici, dispute territoriali e instabilità socio-politica. La disoccupazione giovanile, la sicurezza alimentare e il degrado ambientale continuano a essere problemi persistenti e possono ulteriormente alimentare l’instabilità. In particolare, il crescente problema della violenza giovanile e dell’intolleranza non è stato adeguatamente affrontato. È quindi necessario un maggiore impegno per invertire questa situazione critica.

Soluzione

Non si può ottenere una pace duratura nel Paese senza coltivare e aiutare i giovani, fin dalla giovane età, a diventare socialmente responsabili.
APCEIE AID ha sviluppato un approccio duplice per promuovere la coesistenza pacifica e risolvere in modo pacifico i problemi e le dispute locali. Utilizziamo azioni educative che includono la piantumazione di alberi da frutto e orti nelle scuole, nei quartieri, nei cortili delle case, negli spazi scolastici inutilizzati e nelle aree degradate, promuovendo al tempo stesso i valori della pace e l’imprenditorialità scolastica.

Impatto a Lungo Termine

Il progetto ridurrà in modo significativo la violenza giovanile e i conflitti etnici, migliorando la comprensione reciproca e il rispetto tra persone di diverse etnie. “Coltivare Piante – Coltivare la Pace” trasformerà gli spazi scolastici inutilizzati in aree produttive e verdi, migliorando così le relazioni sociali, la sicurezza alimentare e la qualità ambientale. Le attività di imprenditorialità scolastica aumenteranno le entrate delle scuole e aiuteranno i giovani a diventare imprenditori socialmente responsabili e consapevoli a livello globale.